Tea Stylist? Perche?

Ecco una breve intervista in cui vi racconto i miei primi 50 anni di cui piu di 20 con una foglia di tè!
---Ci aiuti a comprendere in cosa consista la figura e il lavoro di una tea stylist?
Tea Stylist è un termine che ho coniato io tanti anni fa. Era il mio modo di spiegare il mio lavoro molto eclettico ed articolato. Ho iniziato a parlare di tè a Milano nel 2000 attraverso eventi e occasioni di incontro. Organizzavo dei corsi sull’organizzazione di eventi dove il tè era protagonista. Aprendo poi la prima delle 3 boutique a tema tè ho voluto rappresentare l’esperienza tè in due modi differenti per permettere a tutti di avvicinarsi a questa magica bevanda.
Il tè come golosità con cui arricchire il nostro quotidiano e da qui sono nati gli eventi e le collaborazioni più divertenti.
ed il tè come momento esperenziale, celebrativo con i suoi rituali ed i suoi tè rari in purezza. In questi anni mi sono occupata di cerimonie, da quella cinese a quella più semplice marocchina, lavorando con enti del turismo, musei, associazioni culturali che mi hanno permesso di raccontare l’anima più intima del tè e forse mi hanno anche permesso di studiare tradizioni e costumi assaporando pagina dopo pagina, la magia di questo antico elisir di lunga vita. Mi sono occupata di Garden Tea Party, ho organizzato battesimi, eventi aziendali, degustazione guidate abbinate a sigari toscani e cioccolato, ho vinto Cocktail Competition con ricette da me create a base di tè e ho scritto ricette dove il tè è protagonista come fosse una spezia.
Ecco dunque come nasce la parola Tea Stylist. Una interpretazione del tè e dei suoi riti che ha il mio stile creativo, vivace, appassionato e specializzato. Una bevanda certamente non italiana ma che ho trasformato in una Luxury Experience dove il tempo diventa parte integrante di questo piacere. Il tè per sua natura è una bevanda che non è mai uguale a sé stessa, sia perché è un prodotto vivo che cambia aroma grazie ad un monsone o ad un raggio di sole caldo, sia per il fatto che la compagnia rende unico ogni incontro. Ichigo Ichie!
La mia esperienza offre certamente una prospettiva unica per appassionati e professionisti che cercano un diverso punto di vista nell’esperienza gustativa di questa meravigliosa bevanda. Da tè come commodity importato indiscriminatamente da paesi orientali, lo trasformo con grazia e impegno, in un lusso, quello del tempo e del gesto rituale cosi come era al tempo di Lu Yu. Una bevanda sacra e rituale.
Nel 2001 ho creato ArtedelRicevere™ entrando nel mondo dell’accoglienza di cui il tè diventa il simbolo principe, aprendo a Milano nell’ottobre 2002 la prima Boutique ArtedelRicevere. Da allora mi occupo di consulenza per eventi e progetti commerciali dove il tè è protagonista. Quello che più mi ha coinvolto è stato nel 2012 il lancio della sala da tè de laRinascente festeggiato realizzando 3 importanti cerimonie della tradizione del tea time. Dal 2012 ho lavorato come direttore generale di Orientis Italia, multinazionale francese proprietaria di Kusmi Tea e Lov Organic, occupandomi della strategia di posizionamento dei loro Brands nel mercato italiano.
Oggi sono consulente di Healthy Living per marchi Luxury Goods come Babasucco; Tea Blender per aziende di cosmesi come Prismologie e Tea Concept Creator per importanti Food Department Store come Peck .
Come Tea Sommelier seleziono le miscele da mettere in produzione, creo abbinamenti tra Tea&Food, studio ricette dolci e salate dove il tè è protagonista cosi come Tea Cocktail alcolici, partecipo a diversi incontri sul tema del tè presentando le famiglie aromatiche con relativi Tea Tasting. Nel corso degli anni, hotel di prestigio (Ferragamo, Bulgari, Palace Merano, Gruppo Orient Express, Gruppo Town House, Monte-Carlo SBM), chef stellati (Alajmo, Leemann, Berton, Oldani, Scabin), sale da tè, si sono affidati a me per la creazione della carta dei tè, la formazione del personale di servizio o per le tecniche di vendita del tè.

---Quando e da dove nasce la tua passione per il tea?
Il mio amore per il tè è innato. Risale agli anni del corso di erboristeria serale e alla mia adolescenza quando proposi ad una giovane zia di aprire un negozio in centro a Milano di teiere e tè. A 24 anni mi proposero invece di rilevare un negozio famosissimo di tè a Milano ma non ebbi il coraggio… erano anni difficili… poi a 30 finalmente mi decisi e aprii la mia società Arte