top of page

Matcha Tea

La prima tazza inumidisce le mie labbra e la mia gola.
La seconda allontana la mia solitudine.
La terza fa scomparire la pesantezza del mio spirito,
reso confuso da tanta lettura.
La quarta esala una leggera traspirazione, e disperde
attraverso i miei pori tutti i dispiaceri della vita.
La quinta mi purifica.
La sesta mi apre il regno degli immortali.
La settima, oh potessi berne di più!
Non avverto più il soffio del vento che gonfia le mie maniche.
Trasportato da questa dolce brezza io raggiungo i cieli.
(Lu Tung, Canto del tè)

I colti monaci buddisti scoprirono il Matcha durante i loro viaggi in Cina. Una volta tornati in Giappone, portarono con sé le piante di tè e iniziarono a coltivare il tè. Già allora il Matcha era una bevanda molto preziosa, il cui consumo era riservato all‘élite sociale. I monaci buddisti apprezzarono da subito le proprietà di questa bevanda durante le loro lunghe sessioni di meditazione. Il Matcha ci offre concentrazione e mente rilassata, un vero superfoods!

 

Dal caos della guerra civile che afflisse il popolo giapponese nel Medioevo, emerse un’incredibile trasformazione: il semplice gesto di preparare una tazza di tè divenne il complesso rituale del Buddismo Zen, chiamato Cha Tao o “La Via del Tè”. Lo scopo originario era quello di fissare l’attenzione della mente all’istante, al gesto, per astrarre il pensiero dal quotidiano e dal sanguinario mondo circostante. Un modo di focalizzare la mente sul hic et nunc, lasciando all’esterno i problemi della vita, e incoraggiando così il contatto con la Natura e l’Essenza più profonda dell’Io, in un momento storico particolarmente turbolento e bellicoso.

I samurai si godevano una tazza di Matcha prima dei loro combattimenti, poiché li rendeva più forti e dava loro energia e concentrazione a lungo termine.

 

Il consumo di Matcha richiedeva sempre il rito della cerimonia del tè. Questo rituale viene ancora praticato in Giappone.

Nel Paese del Sol Levante la cerimonia del tè, secondo le regole del Cha No Yu (letteralmente: “acqua calda per il tè”), è fondata su quattro principi enunciati da Se No Rikyu (1522-1591), primo maestro del tè e codificatore di questa cerimonia secondo lo stile detto wabi sabi: armonia, rispetto, purezza e tranquillità sono i principi che alcuni maestri ancora oggi perpetuano con semplicità e rigore. Il tè utilizzato si chiama Matcha, un tè in polvere dal colore verde intenso che ricorda la prima erba di primavera e che viene messo in sospensione utilizzando un frustino di bambù che permette di ottenere la famosa e preziosissima Spuma di Giada.

18.jpg
20.jpg

Spuma di Giada

per 1 persona
 

-Chasaku : misurino in bambù naturale

Per Usucha, tè sottile, usa 2 Chashaku di Matcha = da 1,5 a 2 g.

Per Koicha, tè denso, usa 3-4.


-5 cl d’acqua a 90°C

-1 bollitore (kama)
-1 tazza da tè giapponese (chawan)

-1 frustino di bambù (chasen)

 

Sciacquare il frustino e la tazza con acqua calda.

Scaldare l'acqua a 90°C.

Riscaldare la tazza da tè ed asciugarla con un panno umido.

Mettere il tè nella tazza e versare 5 cl. d’acqua.

Mescolare lentamente disegnando una “M” sul fondo della tazza e poi accelerare il movimento fino a che sulla superficie si formi una bella schiuma verde, la “spuma di giada”.

Prendere la tazza con due mani e bere in tre sorsi.

Ripetere il rito per ogni invitato. Accompagnare con dolcetti.

13.jpg

Tasting

image.png

Come per tutti i tipi di tè in tutto il mondo, anche per il Matcha esistono diverse tipologie e qualità di Matcha. I tre criteri principali per distinguerli sono: 

- ASPETTO

Ogni qualità Matcha ha il suo colore. Durante il processo di ombreggiatura, le foglie ricevono solo circa 10% della luce solare. Il risultato: le foglie producono più clorofilla e amminoacidi, (responsabili del colore verde intenso delle foglie), che è chiara- mente riconoscibile anche dopo il processo di macinazione.

Più forte è il verde di un Matcha, migliore è la sua qualità. Le miscele di Matcha con colori brunastri o giallastri sono di qualità inferiore o addirittura „Matcha falso“.

- GUSTO

L’alta proporzione di clorofilla e amminoacidi che si formano nel Matcha durante la fase di oscura- mento conferisce alle foglie di tè il loro sapore dolce e di nocciola. Le sostanze amare contenute naturalmente nel tè sono create per proteggere la pianta dal sole. I tè ombreggiati hanno molto meno bisogno di queste sostanze ama- re protettive.

- STRUTTURA

Prima che le foglie di tè vengano macinate per ottenere il Matcha, tutti gli steli e le venature e vengono rimossi in modo che solo la polpa più fine e pura delle fog- lie di tè (= Tencha) entri nel mulino. Di conseguenza, la polvere di Matcha di alta qualità ha una consistenza particolarmente fine, che può essere controllata anche al tatto con un test della striscia.

MatchaCeremony.jpg

CEREMONY
COOKING

Matcha

Il tè è un’opera d’arte, e solo la mano di un maestro può renderne manifeste le qualità più nobili.


(Okakura Kakuzō)

MatchaforCooking.jpg

proprietà

Japan Temple Bell
image (1).png

A causa dell‘elevata complessità e necessità di perfezione nel processo di produzione alla sua base, il Matcha, come lo zafferano o il tartufo, è limitato nella sua disponibilità. Dei 5,8 milioni di tonnellate di tè prodotti nel mondo, solo 4.500 tonnellate sono Matcha. Dei 30.000 coltivatori di tè giapponesi, solo 500 producono Matcha.

Il Matcha deve il suo gusto unico allo speciale processo di produzione.

Per la coltivazione del Matcha originale, i campi di tè devono essere messi in ombra. Per fare questo, i coltivatori di tè coprono i loro campi con reti grandi e scure da due a quattro settimane prima della raccolta. Grazie alla riduzione della luce (fino al 90% in meno), le piante producono più clorofilla e amminoacidi, che danno al prodotto finale la sua speciale e gustosa dolcezza.

Il vero Matcha è sempre prodotto dal Tencha. Dopo la raccolta, le foglie giovani e fresche vengono cotte a vapore per fermare la loro fermentazione e per mantenere il prodotto fresco. In seguito, vengono „cotte“ in forno. In questo modo le foglie di tè perdono circa quattro quinti del loro peso. Dopo che gli steli e le nervature vengono rimossi, rimane solo la «polpa» della foglia verde intenso e pura del tè. Questa è chiamata „Tencha“ ed è la vera materia prima da cui viene prodotto il Matcha originale e di alta qualità.

Il Tencha viene tradizionalmente macinato con mulini in pietra di granito artigianali. Questo metodo preserva al meglio il colore, il gusto e l‘aroma del prodotto Matcha, ma richiede anche molto tempo. Pertanto, sono stati trovati altri metodi per macinare accuratamente il prezioso oro verde in modo industriale.

La combinazione di caffeina e amminoacidi, in particolare la L-teanina, ha un effetto speciale sul nostro corpo. La L-teanina riduce lo stress del corpo. Entra rapidamente nel sistema nervoso e aumenta l‘attività nelle regioni del cervello responsabili dello stato di veglia rilassata.

 

Pertanto, il consumo di Matcha fornisce un‘attenzione e una concentrazione più durature rispetto ad esempio ad un caffè espresso.

Il Matcha è ricco di antiossidanti, vitamine e minerali. In particolare, l‘elevato contenuto di antiossidanti, misurato utilizzando il valore ORAC, è superiore nel matcha in polvere rispetto a qualsiasi altro superfood (ad esempio, il 500% in più rispetto alle bacche di goji). Gli antiossidanti ci aiutano ad assorbire i radicali liberi dal nostro organismo e quindi a proteggere il nostro corpo e la nostra pelle dallo stress ossidativo.

Studi hanno dimostrato che il polifenolo epigallocatechina gallato (EGCG) contenuto nel Matcha ha un effetto positivo sulle nostre capacità di apprendimento e di pensiero stimolando la produzione di neuroni.2 Secondo uno studio del 2003 dell‘Università di Colorado, una tazza di tè verde Matcha contiene 137 volte la quantità di EGCG di una tazza di un infuso normale di tè verde.

Le catechine del tè verde attivano i geni precoci nell'ippocampo e prevengono il declino cognitivo e l'accorciamento della durata della vita, leggi lo Studio!

11.jpg
L'ora del tè
Outer Beauty, Inner Calm.
La parte migliore del tè sono le idee che nascono mentre il vapore ti sfiora le dita.
Il primo infuso è per il gusto. Il secondo infuso è per il piacere. Il terzo infuso è per l’occhio. Il quarto infuso è per il rilassamento.

La proprietà più conosciuta e pubblicizzata della teanina riguarda i presunti effetti rilassanti, antistress e ansiolitici, grazie al ruolo che gioca nella sintesi e nell’incremento dei livelli di GABA, un neurotrasmettitore ad azione inibitoria che promuove la sensazione di rilassamento e benessere.

bottom of page